Bando – Servizio Civile Digitale

BANDO DIGITALE SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 24/25

PUBBLICAZIONE GRADUATORIE

Pubblicate le graduatorie provvisorie di selezione per i progetti di Servizio Civile Universale – Bando Digitale

SOSTENIAMO IL DIGITALE PER
INNOVARE

Migliorare e facilitare la comunicazione digitale tra Pubblica Amministrazione e cittadini rendendo migliore l’accessibilità, con attenzione particolare alle persone che presentano maggiori difficoltà nell’utilizzo delle nuove tecnologie come anziani e disabili, persone fragili e giovani disoccupati e neet, o immigrati.

Sede: Foggia
Sede: Casarano (LE)
Sede: Taviano (LE)

SOSTENIAMO IL DIGITALE PER VALORIZZARE

Il progetto intende ampliare le forme di accesso al patrimonio digitale dei beni culturali per migliorare l’inclusione sociale e culturale e, ampliare le pratiche di digitalizzazione includendo oltre ai beni culturali anche i servizi all’utenza in processi end-to-end in modo da monitorare l’efficacia e l’efficienza delle singole funzioni o attività.

Sede: Foggia

SOSTENIAMO IL DIGITALE PER
INTEGRARE

Il progetto intende promuovere la Cultura Digitale, soprattutto nell’ambito delle fasce a rischio di divario, per favorire una transizione digitale inclusiva e alla portata di tutti. I collegamenti e l’uso della rete non possono più essere considerati una “possibilità”: disporne o meno è un fattore discriminante, capace di influenzare uguaglianza e pari opportunità.

Sede: San Nicandro Garganico (FG)
Sede: Lucera (FG)
Sede: San Ferdinando di Puglia (BT)

BANDO DIGITALE SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 24/25

CONVOCAZIONE PER SELEZIONI CANDIDATI SERVIZIO CIVILE DIGITALE

Di seguito gli allegati con la griglia delle convocazioni per visionare gli orari di ciascun candidato.

Si ricordano alcuni adempimenti:

Tutti i candidati che parteciperanno alla selezione di portare con sé il proprio documento di riconoscimento in corso di validità ed il codice fiscale. I candidati che hanno presentato domanda per i posti riservati GMO (Giovani Minori Opportunità), di portare con sé in fase di colloquio l’attestazione ISEE.

Si ricorda che la pubblicazione del calendario su questa pagina. ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge.

04 NOVEMBRE 2024

Convocazione per il colloquio di selezione per l’Ente CONSORZIO OPUS e TECNOWORKS SCS

Programma: SOSTENIAMO IL DIGITALE

➢ Progetto SOSTENIAMO IL DIGITALE PER INNOVARE
➢ Progetto SOSTENIAMO IL DIGITALE PER VALORIZZARE

Si informa la SV che il giorno 04 novembre dalle ore 9:00 si svolgeranno i colloqui per la selezione dei volontari che saranno impiegati nei progetti di servizio civile universale
Le selezioni si terranno presso palazzo ENAIP in via Rovelli, 48 – 3° piano – Foggia

Convocazioni 04.11.2024

05
NOVEMBRE 2024

Convocazione per il colloquio di selezione per l’Ente SAN RICCARDO PAMPURI SCS

Programma: SOSTENIAMO IL DIGITALE

➢ Progetto SOSTENIAMO IL DIGITALE PER INTEGRARE

Si informa la SV che il giorno 05 novembre dalle ore 10:00 si svolgeranno i colloqui per la selezione dei volontari che saranno impiegati nei progetti di servizio civile universale
Le selezioni si terranno presso l’ASP Dott. Vincenzo Zaccagnino in contrada San Nazario – San Nicandro Garganico

Convocazioni 05.11.2024

06
NOVEMBRE 2024

Convocazione per il colloquio di selezione per l’Ente SYNAGO – IMPRESA SOCIALE

Programma: SOSTENIAMO IL DIGITALE

➢ Progetto SOSTENIAMO IL DIGITALE PER INTEGRARE

Si informa la SV che il giorno 06 novembre dalle ore 9:00 si svolgeranno i colloqui per la selezione dei volontari che saranno impiegati nei progetti di servizio civile universale
Le selezioni si terranno presso la Fondazione Synago in viale Michelangelo, 332 – Lucera

Convocazione 06.11.2024

07
NOVEMBRE 2024

Convocazione per il colloquio di selezione per l’Ente CONSORZIO OPUS

Programma: SOSTENIAMO IL DIGITALE

➢ Progetto SOSTENIAMO IL DIGITALE PER INTEGRARE

Si informa la SV che il giorno 07 novembre dalle ore 9:30 si svolgeranno i colloqui per la selezione dei volontari che saranno impiegati nei progetti di servizio civile universale
Le selezioni si terranno presso Centro Diurno Don Tonino Bello in P.zza della Costituzione, 25 – San Ferdinando di Puglia

Convocazione 07.11.2024

08
NOVEMBRE 2024

Convocazione per il colloquio di selezione per l’Ente ASCLA e CENTRO DI SOLIDARIETA’ FAA’ DI BRUNO e COMUNITA’ CLARA

Programma: SOSTENIAMO IL DIGITALE

➢ Progetto SOSTENIAMO IL DIGITALE PER INNOVARE

Si informa la SV che il giorno 08 novembre dalle ore 9:00 si svolgeranno i colloqui per la selezione dei volontari che saranno impiegati nei progetti di servizio civile universale
Le selezioni si terranno presso Centro di Solidarietà Beato Faà di Bruno in P.zza Umberto, 1 – Casarano

Convocazione 08.11.2024

PUBBLICAZIONE BANDO DIGITALE
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 24/25

È STATO PUBBLICATO IL NUOVO BANDO DIGITALE 2024/2025 DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE. SONO STATI APPROVATI PROGETTI PER 3.399 OPERATORI VOLONTARI. CERCA IL PROGETTO IDEALE PER TE E SOTTOSCRIVI LA TUA DOMANDA.

È pubblicato il Bando per la selezione sezione di 6.478 giovani tra i 18 e 28 anni, da impiegare in 162 progetti, afferenti a 47 programmi di intervento di Servizio civile digitale da realizzarsi in Italia, già finanziati con Decreto del Capo Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale del giorno 22 luglio 2024, n. 1109.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it 

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 26 settembre 2024.

I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo di 1.145 ore, articolato su cinque o sei giorni a settimana.

Alcuni progetti prevedono una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità e/o un periodo di tutoraggio da uno a tre mesi.

Servizio Civile Universale: che cos’è?

Il Servizio Civile Universale è un’esperienza di impegno sociale e cittadinanza attiva con un’elevata valenza formativa che i giovani tra i 18 e i 28 anni possono vivere in enti e/o istituzioni pubbliche. Nato inizialmente come obiezione di coscienza al servizio militare obbligatorio, diventa Servizio Civile Nazionale con la legge 64/2001.

È un’esperienza di impegno sociale perché il giovane volontario dedica un anno allo svolgimento di servizi e attività di interesse pubblico come forma di difesa non violenta della Patria.

Servizio Civile Universale: a chi è rivolto?

Possono partecipare i/le giovani con i seguenti requisiti:

• aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;

• cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;

• Non aver riportato condanna, anche non definitiva.

Retribuzione Mensile

Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto che stabilisce, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio attualmente pari ad € 507,30, suscettibile di essere incrementato sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT.

https://domandaonline.serviziocivile.it

Scarica il bando

SOSTENIAMO IL DIGITALE PER
INNOVARE

Migliorare e facilitare la comunicazione digitale tra Pubblica Amministrazione e cittadini rendendo migliore l’accessibilità, con attenzione particolare alle persone che presentano maggiori difficoltà nell’utilizzo delle nuove tecnologie come anziani e disabili, persone fragili e giovani disoccupati e neet, o immigrati.

Sede: Foggia
Sede: Casarano (LE)
Sede: Taviano (LE)

SOSTENIAMO IL DIGITALE PER VALORIZZARE

Il progetto intende ampliare le forme di accesso al patrimonio digitale dei beni culturali per migliorare l’inclusione sociale e culturale e, ampliare le pratiche di digitalizzazione includendo oltre ai beni culturali anche i servizi all’utenza in processi end-to-end in modo da monitorare l’efficacia e l’efficienza delle singole funzioni o attività.

Sede: Foggia

SOSTENIAMO IL DIGITALE PER
INTEGRARE

Il progetto intende promuovere la Cultura Digitale, soprattutto nell’ambito delle fasce a rischio di divario, per favorire una transizione digitale inclusiva e alla portata di tutti. I collegamenti e l’uso della rete non possono più essere considerati una “possibilità”: disporne o meno è un fattore discriminante, capace di influenzare uguaglianza e pari opportunità.

Sede: San Nicandro Garganico (FG)
Sede: Lucera (FG)
Sede: San Ferdinando di Puglia (BT)

BANDO SERVIZIO CIVILE DIGITALE 2023-2024